<h1class="md-headline"><b>swisscovery Help Page</b></h1>
</md-card-title-text>
</md-card-title>
</md-card>
<md-cardclass="default-card">
<md-card-content>
<h4>Introduzione: </h4>
<p>Gentili utenti,</p>
<p>Benvenuti nella pagina di aiuto di swisscovery.</p>
<p>swisscovery è lo strumento di discovery della <ahref="https://slsp.ch/it"target="_blank">Swiss Library Service Platform Network (SLSP)</a>. In questa pagina sono disponibili informazioni utili su come usare swisscovery e su come è organizzata la rete SLSP. </p>
<p>Attenzione: questa pagina è stata creata per l'intero network SLSP! Ciì significa che alcuni servizi potrebbero non essere disponibili in questa specifica interfaccia utenti. Tenete presente che l'aspetto della pagina iniziale o la visualizzazione dei record puì variare da istituzione a istituzione, rispetto a quanto mostrato qui.</p>
<a href="#index"><h3>Un breve video di introduzione a swisscovery<img class="icon_up2" height="20" width="15" src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png" /></h3></a>
<h3>SLSP: La Swiss Library Service Platform <imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>La Swiss Library Service Platform insieme alla sua controllata Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere è, con oltre <ahref="https://slsp.ch/libraries"target="_blank">450 membri</a> la rete di biblioteche universitarie e di ricerca più grande della Svizzera. Creata dalle biblioteche per le biblioteche, si tratta di un impegno comune per fornire una serie di servizi all'intero paese, quali un catalogo multilingue condiviso di informazioni scientifiche, una rappresentazione unica per le licenze di risorse elettroniche e una rete di corrieri efficiente per la condivisione di risorse fisiche. </p>
<p>SLSP rappresenta un passaggio innovativo e significativo in direzione dell'evoluzione digitale delle biblioteche in Svizzera. Grazie alla gestione del sistema Alma basato su un cloud, l'organizzazione unisce le informazioni scientifiche archiviate nelle biblioteche in tutta la Svizzera. Rendendo accessibili e facilmente trovabili tali informazioni, SLSP fornisce un contributo alla ricerca e al progresso scientifico.</p>
<p>Il network SLSP è suddiviso in diverse «zone». La SLSP gestisce la network zone (NZ) chiamata swisscovery, mentre le biblioteche sono state distribuite in 29 «institution zone» (IZ). </p>
<p>Una institution zone (IZ) raggruppa le biblioteche con esigenze simili. L'IZ è una componente chiave nel sistema SLSP, esso permette di creare sinergie e incrementare l'efficienza. In SLSP distinguiamo due tipi di institution zone: zone ad entità singola e zone ad entità mista. </p>
<p>In una zona ad entità singola la maggior parte delle biblioteche sono legate giuridicamente ad un ente principale (per esempio ad un'università). In una zona ad entità mista, le biblioteche sono legate giuridicamente ad enti diversi (per esempio sono raggruppati sulla base di considerazioni geografiche).</p>
<p>Per accedere alle risorse delle biblioteche membre di SLSP, gli utenti devono accedere alle interfacce utenti chiamate «Views». In SLSP abbiamo preparato un'interfaccia per la Network Zone (NZ), un'interfaccia per tutte le Institution Zone (IZ) e diverse interfacce per singole biblioteche. </p>
<p>Ogni interfaccia ha ambiti di ricerca specifici che daranno risultati diversi quando vengono usate per la ricerca. La network zone di swisscovery contiene tutti i record provenienti dalle biblioteche SLSP, alcune risorse generali esterne (per esempio i documenti di e-rara) e l'indice CDI (Central Discovery Index). Le interfacce delle institution zone e le Library view contengono l'inventario locale della institution zone / biblioteca, risorse esterne generali e locali e l'indice CDI. </p>
<p>Il Central Discovery Index (CDI) è un database centrale con oltre 3 miliardi di record quali: articoli di riviste, e-book, dissertazioni, atti di convegni, ecc. </p>
<p>Nel seguente <ahref="https://slsp.ch/libraries"target="_blank">link</a>è possibile trovare la topologia del network SLSP, che comprende la lista di tutte le biblioteche membre di SLSP suddivise per institution zone e il link per ogni interfaccia esistente del nostro network. Per ciascuna institution zone e biblioteca è possibile trovare l'indirizzo, le informazioni di contatto e i servizi da loro forniti.</p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="gen4">
<ahref="#index">
<h3>Creare un conto<imgclass="icon_up2"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Per registrarsi su SLSP, visitate innanzitutto: <ahref="https://registration.slsp.ch"target="_blank">https://registration.slsp.ch</a></p>
<p>Dopo aver avviato la registrazione verrà chiesto di eseguire il login ad un account SWITCH edu-ID. Se si è già in possesso di un account SWITCH edu-ID, basta eseguire il login per procedere con la registrazione. Se non si possiede ancora una password, sulla pagina di login è disponibile un link di reset della password.</p>
<p>Se non si possiede ancora un account utente SWITCH edu-ID cliccate su «Creare un conto» nella pagina di login. </p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> Se siete studenti presso un'università, è possibile che siate già registrati su SLSP. In tal caso apparirà un messaggio e si verrete inoltrati alla sezione di login dell'interfaccia. </p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="gen5">
<ahref="#index">
<h3>Tessera della biblioteca<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>La propria tessera della biblioteca consente di accedere ad una serie di servizi, per esempio è possibile prendere in prestito una copia fisica di un libro da una biblioteca. </p>
<p>Se si è già in possesso di una tessera della biblioteca della rete <ahref="https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/servizi/prestito-utilizzo/bibliopass.html"target="_blank">BibliOpass</a>, è possibile fornire il numero di tessera della biblioteca durante la registrazione a SLSP o successivamente. Valgono come tessera della biblioteca anche alcune tessere di campus / università / studenti. Inoltre, alcune università forniscono il numero di tessera della biblioteca per i loro utenti. Il numero di tessera della biblioteca associato all'account SLSP viene mostrato durante il processo di registrazione alla SLSP (vedi capitolo «Creare un conto»).</p>
<p>Se non si possiede una tessera della biblioteca, è possibile chiedere al proprio bibliotecario di fornirne una. </p>
<p>Su swisscovery: cliccate su «identificati» - scegliere la propria institution zone - cliccare su «SWITCH edu-ID» - inserire il proprio indirizzo e-mail e password - cliccare su «Accedi»</p>
<p>In una institution zone / library view: cliccare su «Identificati» - cliccare su «SWITCH edu-ID» -inserire il proprio indirizzo e-mail e password - cliccare su «Accedi»</p>
<p>La registrazione è necessaria per svolgere le seguenti attività:</p>
<ul>
<li>Richiesta di documenti (prestito, richiesta di digitalizzazione, prestito interbibliotecario)</li>
<li>Visualizzare e controllare i propri prestiti e richieste da biblioteche nel network SLSP. </li>
<li>Prolungare il periodo di prestito, cancellare prenotazioni</li>
<li>Salvare preferiti</li>
<li>Salvare ricerche e impostare avvisi</li>
<li>Cambiare in modo permanente la lingua impostata </li>
</ul>
<p>Come ospite, i propri preferiti, le richieste di ricerca e la lingua selezionata possono essere salvati solo per la corrente sessione. </p>
<p>Disconnettersi dopo una sessione per proteggere il proprio account dall'accesso da parte di altri utenti.</p>
<h4>ATTENZIONE:</h4>
<p>Alcune risorse online sono accessibili senza identificarsi, ma per accedere all'insieme delle risorse disponibili nella vostra istituzione è necessario. </p>
<p>
L'accesso alle risorse online dipende spesso dalla propria appartenenza (per es. come studente o ricercatore) a un'istituzione di istruzione superiore. Alcune istituzioni di istruzione superiore permettono agli utenti l'accesso remoto alle risorse online. Per maggiori informazioni sulle condizioni di accesso alle risorse online è possibile consultare il capitolo «Risorse online» sulla presente pagina d'aiuto o sul sito web della vostra biblioteca.
</p>
<p>Tali condizioni non vengono applicate alle licenze nazionali (per maggiori informazioni vedere il capitolo relativo in questa pagina). </p>
<p>Per accedere al proprio conto è necessario registrarsi. Dopo la registrazione, cliccate sul vostro nome in alto a destra della pagina. Accederete ad un menu contenente alcuni sottomenu del proprio conto. Per avere il pieno accesso ai dati del proprio account, cliccate su «Conto utente».</p>
<p>Da questa pagina sarà possibile consultare i propri prestiti, richieste, tariffe, messaggi e tante altre funzioni. </p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> Ogni institution zone ha il suo proprio spazio. Ciì significa, per esempio, che se si prende in prestito una risorsa nella institution zone della BCU Fribourg, e una all'institution zone dell'ETH Zürich, esse vengono separate in pagine diverse, come mostrato di seguito:</p>
<h3>Aggiornare il proprio conto <imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Per modificare il proprio indirizzo o altre informazioni relative al proprio conto, andate sulla pagina "Mia edu-ID" <ahref="https://eduid.ch/"target="_blank">https://eduid.ch/</a> e aggiornare il proprio account edu-ID. Attenzione: le modifiche eseguite nel «Conto utente» in swisscovery o nelle institution zone vengono sovrascritte dalle informazioni provenienti dall'account edu-ID. Per gestire i propri numeri di tessera della biblioteca, andate su <ahref="https://registration.slsp.ch/register/library-card/"target="_blank">https://registration.slsp.ch/register/library-card/</a></p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="gen9">
<ahref="#index">
<h3>Impostazione lingua <imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Cliccare su «Mostra lingua» per modificare la lingua impostata per la sessione corrente. Se si è registrati, la lingua impostata verrà salvata in modo permanente. È anche possibile modificare la lingua della propria interfaccia compilando la sezione «Dettagli personali» del proprio conto. </p>
<p>Tutti i tipi di risorse online offerti dalle biblioteche partecipanti sono indicizzati nella ricerca: libri, riviste, database, fotografie digitalizzate, mappe, manoscritti e altri esemplari della collezione. Tuttavia, non tutti i documenti sono accessibili liberamente. Molti documenti vengono acquisiti attraverso una licenza e sono disponibili unicamente nella rete dell'università titolare della licenza. Mediante l'uso dei filtri, è possibile restringere la ricerca ai documenti con licenza online e Open Access (Disponibile online) o selezionare unicamente i documenti accessibili liberamente (Open Access). </p>
Per le risorse online, la sezione «Visualizza Online» nella visualizzazione completa fornisce informazioni sulla disponibilità della risorsa nella propria istituzione e in altre institution zones del network SLSP. Per accedere alle risorse, cliccate sull'icona <imgwidth="41"height="42"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/viewOnlineIcon.png"/>
<h3>Servizi online per membri universitari<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Oltre ai documenti Open Access è possibile usare i servizi online della propria università. Riviste elettroniche, e-book e database vengono acquisiti attraverso licenze e il loro accesso è riservato esclusivamente al network dell'istituzione titolare della licenza (sul campus). Per accedere a tali documenti dall'esterno dell'università, è possibile utilizzare strumenti come VPN, Eduroam, EZProxy, ecc. Consultate le informazioni relative all'accesso remoto presso la vostra biblioteca o il sito web IT della vostra università.</p>
<p>
La sezione «Visualizza Online» fornisce i servizi disponibili per le risorse della propria istituzione e di altre institution zone del network SLSP. Cliccate su «Disponibile online» e l'icona <imgwidth="41"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/viewOnlineIcon.png"/>per ottenere la visualizzazione completa.
<h3>Servizi online per persone che non sono membri di un'università<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Oltre alle risorse Open Access e online con licenza nazionale, è anche possibile usare le risorse con la licenza acquistata dall'università, a condizione di essere nei locali della stessa.</p>
<p>Le riviste universitarie elettroniche, gli e-book e i database vengono acquisiti attraverso licenze e il loro accesso è riservato esclusivamente alla rete dell'istituzione titolare della licenza (sul campus), è possibile scaricare e/o accedere a tali risorse dalla sede della biblioteca titolare della licenza. </p>
<p>Le biblioteche che offrono l'accesso a risorse online sono visualizzate sotto localizzazione. </p>
<p>I documenti Open Access sono accessibili liberamente. Si tratta sia di articoli di riviste o e-book provenienti da diverse piattaforme o repository istituzionali, sia di documenti digitalizzati dalle biblioteche. Questi documenti sono contrassegnati nella lista dei risultati con l'icona "open access".</p>
<p>Tutte le persone che vivono in Svizzera hanno accesso alle licenze nazionali. Ciì richiede una registrazione gratuita, maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina <ahref="https://consortium.ch/zugriff/?lang=en"target="_blank">https://consortium.ch/zugriff/?lang=en </a>. Attenzione: per la registrazione per licenze nazionali puì essere utilizzata la medesima edu-ID di swisscovery. </p>
<p>Le risorse disponibili attraverso le licenze nazionali sono contrassegnate in parentesi nella sezione «Disponibilità full text».</p>
<ahref="#index"><imgclass="icon_up1"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/><h2class="md-headline">Richiesta di prestito/richiesta documenti </h2></a>
</md-card-title-text>
</md-card-title>
<md-card-contentid="bor1">
<ahref="#index">
<h3>Richiesta di prestito/richiesta documenti<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Sotto «Lo trovi in» nella visualizzazione completa, è possibile vedere le biblioteche dove è localizzato il documento e se è attualmente disponibile. La fornitura di un esemplare in una localizzazione di presa in consegna puì essere soggetta a costi.</p>
<p>Sotto «Altre opzioni»è possibile vedere se biblioteche SLSP di altre institution zone posseggono questo esemplare. </p>
<p>Selezionare l'opzione di richiesta che si desidera: "Richiesta" (copia fisica/prenotazione) o "Digitalizzazione" (Copia digitale o cartacea). Per effettuare una richiesta è necessario essere registrati.</p>
<p>Selezionando "Richiesta", è possibile richiedere una copia fisica da ritirare nella biblioteca. È anche possibile richiedere la fornitura di alcuni esemplari via posta (servizio a pagamento). Se è disponibile questa opzione, selezionate la vostra istituzione nel campo «Istituzione di ritiro» e l'indirizzo postale nel campo «Luogo di ritiro».</p>
<p>Se si desidera ricevere una copia elettronica o cartacea di un articolo o di un capitolo, cliccarte su Digitalizzazione e compilare il modulo con tutti i dettagli possibili.</p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> Questi servizi possono non essere disponibili nella propria IZ / biblioteca e possono essere soggetti a costi. Per maggiori informazioni cliccare <ahref="https://slsp.ch/en"target="_blank">qui</a>. </p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="bor2">
<ahref="#index">
<h3>Richieste di prestito interbibliotecario<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>
Nonostante il network SLSP offra accesso ad oltre 50 milioni di record di esemplari e ad un numero inestimabile di risorse elettroniche, è possibile che la pubblicazione che cercate non sia disponibile. In tal caso è possibile effettuare una richiesta di prestito interbibliotecario e la pubblicazione verrà presa in prestito presso un'altra biblioteca in Svizzera o all'estero (servizio a pagamento). Si prega di compilare il presente <ahref="https://slsp.ch/en"target="_blank">modulo</a>, e la propria biblioteca si prenderà cura della richiesta.
</p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> Questo servizio puì essere soggetto a commissioni aggiuntive. Per maggiori informazioni in merito alle possibili commissioni si prega di <ahref="https://slsp.ch/fees"target="_blank">consultare la presente pagina</a>.</p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="bor3">
<ahref="#index">
<h3>Prolungamento del periodo di prestito <imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Nel Conto utente, è possibile vedere i prestiti in corso e rinnovarli tutti o singolarmente, posto che le condizioni di prestito lo consentano. </p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> Il nuovo periodo di prestito decorre sempre da subito. Se si rinnova un documento prima del termine automatico del periodo di prestito, il massimo periodo di prestito possibile si accorcia.</p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> le condizioni di prestito possono variare a seconda delle istituzioni e del tipo di materiale. </p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="bor4">
<ahref="#index">
<h3>Lista dei prestiti precedenti<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Nel Conto utente, nella sezione «Prestiti» delle IZ è possibile vedere i propri prestiti attivi e precedenti.</p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> in alcune institution zone / biblioteche questa opzione non è disponibile a causa delle norme cantonali sulla protezione dei dati.</p>
<h3>Profili di ricerca SLSP <imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>SLSP lavora con due profili di ricerca standard disponibili in ciascuna interfaccia. Il primo è«swisscovery», il secondo è«La mia biblioteca». Questa infografica illustra dove viene effettuata la ricerca a seconda del profilo utilizzato. In alcune institution zone o Views di biblioteche è possibile trovare ulteriori profili di ricerca personalizzati creati dalla institution zone / biblioteca. </p>
<p><strong>La mia biblioteca:</strong> Comprende l'inventario locale della institution zone / biblioteca + risorse esterne caricate in questa institution zone (generale e locale) + CDI (CDI puì anche essere usato come profilo di ricerca separato). Questo profilo di ricerca ha sempre il nome dell'istituzione / biblioteca.</p>
<p><strong>swisscovery:</strong> Tutti i record del network SLSP + risorse esterne generali + CDI </p>
<p><strong>Profilo di ricerca personalizzato: </strong> Alcune institution zone / biblioteche hanno realizzato i propri profili di ricerca, che includono dei dati locali.</p>
<p><strong>Central Discovery Index (CDI):</strong>è un database centrale che comprende migliaia di fonti per un totale di oltre 3 miliardi di record quali: articoli di riviste, e-book, dissertazioni, atti di convegni, brevetti, report, documenti governativi, immagini e video. A seconda della institution zone / view della biblioteca, il CDI puì essere cercato nel profilo di ricerca «La mia biblioteca», in un profilo di ricerca separato o in entrambi</p>
<p><strong>Risorse esterne generali: </strong> swisscovery è stata arricchita con l'aggiunta di risorse esterne elettroniche generali, in particolare repositories istituzionali.</p>
<p><strong>Risorse esterne locali:</strong> oltre alle risorse esterne generali, alcune institution zone forniscono alcune risorse esterne locali. </p>
<p>In questo esempio la ricerca è limitata a libri in inglese che nel titolo contengono «mountain railway*» e hanno come soggetto la Svizzera. </p>
<p>Con l'aiuto del secondo (o terzo campo), è possibile scegliere tra «contiene» o «è(esatto)» o «inizia con», per specificare se i termini di ricerca devono essere contenuti nel campo, se devono corrispondere esattamente ai termini di ricerca o se l'elemento deve iniziare con un termine specifico. </p>
<p>Qui potete scrivere qualche parola del titolo, non necessariamente nell'ordine esatto:</p>
<p>Otterrete dei risultati per yoghurt, yogourt, yohurts o yogourts</p>
</md-card-content>
<md-card-contentid="sea6">
<ahref="#index">
<h3>Uso di operatori booleani per espandere o restringere una ricerca<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>È possibile utilizzare operatori booleani «E», «O» e «NON». Questi devono essere scritti in lettere maiuscole. </p>
<p>Senza operatori, i termini di ricerca vengono automaticamente combinati con <strong>«E»</strong>. In altre parole, tutti i termini di ricerca devono apparire nei risultati. </p>
<p><strong>O</strong></p>
<p>Almeno uno dei termini di ricerca collegati con «O» devono comparire nei risultati. Per esempio, usare «O» per combinare termini correlati per espandere la ricerca a diversi termini (sinonimi, diverse ortografie):</p>
<p>Il termine di ricerca escluso con «NON» non deve apparire nei risultati. In altre parole, «NON» fa sì che le parole o frasi vengano esplicitamente escluse. </p>
<!--<p><strong>NOTE:</strong> The Boolean operator NOT is available only in the simple search </p>-->
<p>In «Preferiti»è possibile salvare i titoli trovati durante la propria ricerca. Il salvataggio a lungo termine è possibile unicamente se si è registrati. Come ospite, i preferiti sono a disposizione solamente durante la sessione browser corrente.</p>
<p>
Facendo clic sull'icona
<imgwidth="14"height="18"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/pinIcon1.png"/> di un titolo, il titolo viene aggiunto tra i propri preferiti e cambia in
<imgwidth="14"height="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/pinIcon2.png"/>. Facendo clic su
<imgwidth="14"height="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/pinIcon2.png"/>, il titolo viene rimosso dai preferiti.
</p>
<p>
È possibile accedere alla propria collezione di preferiti attraverso l'icona
<imgwidth="14"height="18"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/pinIcon1.png"/> in alto a destra della pagina.
</p>
<p>È possibile rimuovere o esportare singoli titoli dalla propria lista dei preferiti. Evidenziare uno o più titoli e usare i simboli in alto nella pagina per eliminarli, aggiungere etichette, esportarli in programmi per la gestione dei riferimenti, stamparli o inviarli via e-mail: </p>
<h3>Salvare e gestire le ricerche<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Se si è registrati, è possibile salvare le ricerche in modo permanente. Per farlo, cliccare su «Salva query» sopra la lista dei risultati: </p>
<p><strong>ATTENZIONE:</strong> L'opzione «Salva query» viene visualizzata soltanto se si è registrati ed è stata effettuata una ricerca. </p>
<p>Quando si salva la propria query, è possibile ricevere notifiche via e-mail per gli aggiornamenti relativi alla query. Per attivare questo servizio, appare automaticamente un messaggio in alto nella pagina. </p>
<p>È possibile eseguire nuovamente la ricerca cliccandoci nuovamente sopra. È possibile attivare una notifica (via RSS o e-mail) usando i simboli a destra per ricevere informazioni sui nuovi documenti aggiunti corrispondenti alla propria ricerca. </p>
</md-card-content>
</md-card>
<md-cardclass="default-card"id="display">
<md-card-title>
<md-card-title-text>
<ahref="#index"><imgclass="icon_up1"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/><h2class="md-headline">Visualizzazione dei risultati</h2></a>
</md-card-title-text>
</md-card-title>
<md-card-contentid="dis1">
<ahref="#index">
<h3>Restringere i risultati<imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>I termini di filtro vengono proposti nella colonna a sinistra e consentono di restringere i risultati di ricerca:</p>
<p>Con «Mostra di più»è possibile visualizzare ulteriori termini e affinare la ricerca includendo o escludendo diversi termini. </p>
<p>Esempio: Restringere i risultati a «Tesi»; «Video» e «Audio».</p>
<p>L'inserimento di una nuova ricerca rimuove automaticamente tutti i filtri. In ogni caso è possibile mantenere un filtro per la durata della sessione browser selezionandolo e facendo clic sul simbolo del lucchetto. Per rimuovere il filtro, cliccare nuovamente sul lucchetto.</p>
<h3>Lista dei risultati: versioni <imgclass="icon_up2"height="20"width="15"src="custom/41SLSP_EPF-prod/img/help/iconUp.png"/></h3>
</a>
<p>Se un'opera è disponibile in diverse versioni (per es. in diverse edizioni o stampe), cliccare sull'icona, il titolo o «Visualizza tutte le versioni» per elencare tutte le versioni.</p>
<p><strong>Top:</strong> torna in alto nella pagina</p>
<p><strong>Invia a: </strong> esporta informazioni del titolo al programma di gestione dei riferimenti, esporta citazioni, crea link permanenti al risultato, stampa o invia il titolo via e-mail. Le azioni di esportazione possono essere applicate fino a 50 record alla volta. </p>
<p><strong>Ottenerlo:</strong> visualizza localizzazioni, effettua ordini di prestiti, prenotazioni o fotocopie.</p>
<p><strong>Dettagli:</strong> maggiori informazioni sul titolo. </p>
<p><strong>Link:</strong> collega agli indici, al titolo precedente/successivo, a tutti i volumi di una serie.</p>
<p><strong>Scorri virtualmente:</strong>è possibile vedere uno scaffale della biblioteca relativo al record selezionato, di modo che sia possibile trovare altri esemplari corrispondenti alla propria ricerca.</p>
<p>Se un'opera è disponibile in diverse versioni (per es. in diverse edizioni o stampe), cliccare sull'icona, il titolo o «Visualizza tutte le versioni» elencare tutte le versioni.</p>